Tempi di Salita e Discesa Cai
Per tempo di Salita dell’escursione si intende il tempo effettivo che occorre per raggiungere la destinazione (cima, rifugio, lago, baita ecc) senza tenere conto delle soste. In genere, un escursionista mediamente allenato in un’ora di cammino su facile sentiero in salita guadagna in quota circa 350 metri, mentre in discesa la quota si abbassa di circa 500 metri. Il tutto è valido sino ad una quota di circa 2800 – 3000 metri dove, oltre tale altezza, entrambi i valori diminuiscono. Se il percorso è ondulato o piano e non presenta difficoltà che richiedano particolari attenzioni, il tempo di percorrenza deve fare riferimento ai chilometri percorsi: 3,5 – 4 Km l’ora. Di conseguenza, è consigliabile fare molta attenzione al tempo di salita nel pianificare un’escursione. Per evitare di organizzarla al di sopra della nostra preparazione fisica.
Il tempo di Discesa dell’escursione si intende il tempo effettivo che occorre per rientrare alla base di partenza (rifugio, bivacco o automobile) senza tener conto delle soste. In genere, un’escursionista mediamente allenato in un’ora di discesa su un facile terreno perde circa 500 m. di quota. Se il tracciato è al di sopra dei 2880 – 3000 m. di altezza si perdono circa 400-450 m. di quota.
Esempio: sentiero che va dai 1800 a 2450 m. di quota (650 m. di dislivello positivo)
- tempo di percorrenza in ascesa sarà di circa 2:00:00
- tempo di percorrenza in discesa sarà di circa 1:20:00
Da questo semplice esempio possiamo capire che, in genere, il tempo di discesa è pari a 2/3 di quello di salita, oppure che si riduce di circa 1/3 rispetto la salita.
Fonte CAI