Calcolare la pendenza

Calcolare la pendenza

Conoscere la pendenza di un terreno dove passa un itinerario escursionistico è particolarmente utile, anche se a volte viene trascurato. Per pendenza si intende il grado di ripidità di un tratto percorso. L’aspetto primario è quello di non confondere la percentuale di pendenza (%) con i gradi di un angolo (°). Infatti una pendenza del 100% non rappresenta un muro verticale, bensì un piano inclinato di 45°. La pendenza si calcola così 

FORMULA:

AB distanza planimetrica 1800 metri
CB dislivello 700 metri

 

Esempio

 

La pendenza della nostra salita è pari al 38,89%, se arrotondiamo per eccesso il valore 38,89% della nostra salita al 40% avremmo un angolo di 22°.

TABELLA DI CONVERSIONE GRADI ° – PERCENTUALE %
GRADI° PERCENTUALE %   GRADI° PERCENTUALE %
45° 100%   19° 35%
42° 90%   17° 30%
39° 80%   14° 25%
35° 70%   11° 20%
31° 60%   15%
27° 50%   10%
24° 45%   5%
22° 40%   0%

In escursionismo interessa conoscere la pendenza media di un pendio che va dal punto A (a valle) al punto C (a monte). In ambiente innevato è ancora più importante perché sappiamo che le valanghe sono condizionate dalla pendenza di un pendio, infatti la neve scende per forza di gravità. Il range tra i 25°- 30° è la zona di rischio in cui le valanghe o lastroni di ghiaccio possono staccarsi. Nella tabella di conversione abbiamo in rosso la zona di rischio.

CLASSIFICAZIONE DEI PENDII
PENDIO POCO RIPIDO <30°
PENDIO RIPIDO 30°- 35°
PENDIO MOLTO RIPIDO 35° -40°
PENDIO ESTREMAMENTE RIPIDO >40°

 

Top