Il telo Isotermico
Oggi parlerò di uno strumento poco presente negli zaini degli escursionisti, ma che in realtà non dovrebbe mai mancare: il telo isotermico. Il telo o coperta isotermica è un presidio leggero utilizzato per contribuire alla stabilizzazione termica di una persona, ha uno spessore simile a quello della stagnola in alluminio ed è formato da due parti, una dorata e l’altra argentata:
- la superficie dorata si lascia attraversare facilmente da calore e raggi solari, quindi risulta utile in caso di ipotermia perché trattiene il calore;
- la superficie argentata tende a riflettere i raggi solari e risulta quindi utile per disperdere il calore.
Più in generale, il telo isotermico svolge i seguenti compiti:
- trattiene il calore (protegge dal freddo);
- disperde il calore (protegge dal caldo);
- è impermeabile al vento (windproof) e all’acqua (waterproof);
- è resistente alle escursioni termiche di inverno e in estate;
- è un ottimo isolante dal terreno;
- è facile da stendere su una persona;
- è utilizzabile come bivacco di emergenza;
- costa pochissimo e dura molto tempo;
- pesa pochi grammi e occupa poco spazio (tenetelo nello zaino).
Occorre, però, tenere presente che il telo isotermico è facilmente infiammabile, quindi è necessario fare attenzione a questo aspetto.
Come si utilizza una coperta isotermica?
- Nel caso in cui sia necessario proteggere una persona da un abbassamento della temperatura corporea, trauma, o ipotermia la coperta deve essere posizionata con la parte color oro rivolta verso l’esterno per attirare i raggi solari e/o il calore del fuoco che abbiamo davanti.
- Nel caso in cui sia necessario proteggere una persona da un’insolazione o se si percepisce semplicemente troppo caldo bisogna rivolgere la parte color argento verso l’esterno in modo che rifletta i raggi solari e aiuti a tenere bassa la temperatura corporea per facilitare la dispersione di calore.
- In situazioni molto gravi di ipotermia il telo va messo a diretto contatto con la pelle e poi ricoperto con i vestiti.
Il telo termico, quindi, è uno strumento davvero importante, utile perché può anche salvarci la vita, bisogna farne buon uso perché se utilizzato in maniera sbagliata può peggiorare la situazione: ad esempio se in una giornata di sole si indossa la coperta termica con il lato color oro rivolto verso l’esterno si può rischiare una pesante disidratazione.